- Gozzano (Piemonte),
- Diano Marina (Liguria),
- Sestri Levante (Liguria),
- Montignoso (Toscana),
- Porto Tolle (Veneto),
- Vico Equense (Campania),
- Isole Tremiti (Puglia),
- Melendugno (Puglia),
- Rocca Imperiale (Calabria),
- Tropea (Calabria),
- Siderno (Calabria),
- Alì Terme (Sicilia).
- Cala Cravieu (Celle Ligure, Liguria),
- Vecchia Darsena Savona (Savona, Liguria),
- Cala Gavetta (La Maddalena, Sardegna),
- Marina Porto Azzurro (Porto Azzurro, Toscana),
- Porto degli Aragonesi (Casamicciola, Ischia, Campania).
- il Porto turistico Marina di Policoro (Policoro, Basilicata)
- la Marina del Nettuno (Messina, Sicilia)

Bandiere Blu 2020, la Puglia ne conquista 15: due le new entry Tremiti e Melendugno
Aumentano anche quest’anno in Italia le Bandiere Blu, i riconoscimenti ai comuni marinari e lacustri con le acque più pulite e il maggior rispetto dell’ambiente.
Sono 195 i Comuni italiani che le hanno ottenute nel 2020, 12 in più rispetto ai 183 dell’anno scorso.
I nuovi ingressi sono 12, e non c’è nessuna uscita. Hanno ottenuto il riconoscimento anche 75 approdi turistici.
Le Bandiere Blu sono attribuite ogni anno dalla ong internazionale FEE (Foundation for Environmental Education, Fondazione per l’educazione ambientale), basandosi sui prelievi delle Arpa, le agenzie ambientali delle Regioni.
In particolare le 12 new entry per i comuni sono:
Fra gli approdi arrivano quest’anno:
Perdono la Bandiera Blu nel 2020:
La Puglia con le due nuove località (Isole Tremiti e Melendugno) raggiunge 15 Bandiere, mentre la Sardegna riconferma le sue 14 località.
Anche la Calabria va a quota 14 con tre nuovi ingressi (Rocca Imperiale, Tropea e Siderno), mentre l’Abruzzo resta a 10.
Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige.
Il Lazio conferma le 9 bandiere, così come 9 sono quelle del Veneto, che segna un nuovo ingresso (Porto Tolle); l’Emilia Romagna conferma le sue 7 località, mentre la Sicilia ne guadagna una (Alì Terme) passando a 8 Bandiere.

[VIDEO] Lamborghini realizza il nuovo spot in Salento
Il produttore di supercar Lamborghini ha scelto, tra tutti i luoghi più belli del mondo, il Salento. Il nuovo spot televisivo realizzato per presentare al mondo il suo nuovo bolide Hurácan Performante Spider. Nello spot filmato in alta definizione si possono osservare alcune delle litoranee più mozzafiato del Salento.
Buona visione!
Se volete maggiori informazioni o se volete acquistare una Lamborghini Hurácan Performante Spider visitate il sito della casa automobilistica.

Le migliori masserie del Salento secondo Alessandro Borghese
Alessandro Borghese, chef molto noto al pubblico televisivo, ha dedicato una puntata di “4 Ristoranti” al nostro Salento. Nello speciale episodio quattro masserie si sono sfidate a forza di piatti della tradizione salentina. Quale sarà la masseria con ristorante migliore del Salento?
Alla sfida hanno partecipato quattro masserie con location da sogno e prelibatezze culinarie. A Surbo, in provincia di Lecce, Betty Grassi gestisce la Masseria Melcarne, azienda agricola in cui offre ai suoi clienti pietanze rustiche preparate con materie prime di produzione propria. Sempre in terra leccese, per la precisione a Martano, si trova il Relais Masseria Capasa di Gilda Marti. Chiara Costantini è invece l’anima dell’Antica Masseria Scagnito di Corigliano d’Otranto (LE), un agriturismo country chic. Infine la Masseria Le Fabriche di Maruggio (TA), in cui Alessia Perrucci propone personali riletture della gastronomia tradizionale in una cornice fuori dal tempo.
Se non riuscite a vedere la puntata o non avete un abbonamento a Sky, contattateci per scoprire chi è la vincitrice!

[VIDEO] Immagini spettacolari della Marina di Melendugno
Questo splendido video riassume in pochi minuti le bellezze e le attrazioni del nostro territorio: mare e natura, cultura e ospitalità, cucina e prodotti tipici.
Se avete ancora dubbi sul visitare questo luogo speciale che è il Salento, vi invitiamo a visionare il video per fugarli.
Buona visione!
Il video è stato realizzato da Oreste W. Ferriero per conto del Comune di Melendugno.

Suggestioni d’Autunno in Salento
Torre dell’Orso e il Salento si possono godere in un modo ancora più speciale, intimo e intenso nella cosiddetta bassa stagione. In autunno, in particolare, il clima è mite e certi anni si riesce a fare il bagno a mare fino ai primi di novembre.


