- Salento
- Chianti
- Cinque Terre
- Perugino
- Cadore
- Costiera Amalfitana
- Gallura
- Versilia
- Cilento
- Gargano.
- Torre dell’Orso, la spiaggia in bassa stagione
- Vista dagli scogli
- I faraglioni
- Vista dalla Torre
- Torre dell’Orsa, mare dei tropici
- Azzuro
- Una spiaggia tutta da camminare
- Acqua cristallina
- Lo scoglio che porta a San Foca
- Mezzaluna di sabbia candida
- La passeggiata, poco fuori dalla Pineta
- Le due sorelle viste dagli scogli
- Torre dell’Orso, le Due Sorelle
- Ospiti sulle Due Sorelle
- Insenatura
- Che spiaggia
- Vista dalla spiaggia
- Acqua cristallina
- Il mare di Torre dell’Orso
- La pineta vista dalla spiaggia
- La torre vista dalla spiaggia
- Torre dell’Orso, acqua purissima e trasparente.

Stati Uniti incantati dalla cucina povera salentina
La cucina salentina, semplice, genuina e gustosa, spopola anche negli Stati Uniti. Le ha dedicato un articolo perfino il New York Times, il giorno di Pasqua. A pag. TR9, il pezzo di Seth Sherwood dal titolo “In Lecce, Making Magic with Humble Ingredients” (A Lecce, creando magie con ingredienti poveri). L’autore racconta la sua personale esperienza presso alcune scuole di cucina in provincia di Lecce.
Le scuole e le cucine visitate e gli artefici delle “magie” ai fornelli sono “Cook in Puglia” (con Ylenia Sambati e Mamma Giulia), “Cooking Experience” (con Gianna Greco e John Duggan), “Stile Mediterraneo” (con Cinzia e Marika Rascazzo), “The Awaiting Table” (con Silvestro Silvestori), “Il Gusto del Tacco” (con Anna Maria Chirone), “Alle Due Corti” (con Rosalba De Carlo).
Questo il commento della blogger Simona Giacobbi su PugliaMonAmour.it: “In un panorama culinario come quello statunitense, fatto di street food, hamburger, hot dog e junk food, la cosiddetta “cucina povera”, quella italiana, in questo caso leccese, fatta di pochi ingredienti, quelli sani e genuini, quelli della nostra terra, può sorprendere. Come può stupire il fatto che nel Tacco d’Italia ci siano vere e proprie scuole di cucina, cooking schools, che incoraggiano i turisti ad abbracciare questo tipo di cucina e insegnano loro a preparare orecchiette, focacce e purè di fave con cicorie e creare piatti straordinari. La bontà è fuori discussione. E allora ecco che il New York Times decide di dedicare un lunghissimo articolo al “food of the poor” leccese e alle scuole che rispettano e tramandano le tradizioni del food&wine legate alla terra pugliese. Non senza i sacrifici di chi ha voluto creare questi corsi speciali, lasciando spesso lavori e carriere già avviate in settori molto lontani da quello enogastronomico.”

Video Negramaro “Un amore grande così” dedicata all’Italia
Guarda e ascolta il video di “Un amore grande così”, la canzone che il gruppo salentino Negramaro ha dedicato alla Nazionale Italiana di calcio.
Il video clip è girato da Giovanni Veronesi. Alle riprese dei Negramaro si alternano immagini di repertorio della Nazionale azzurra. L’iniziativa ha anche un obiettivo di solidarietà: il ricavato dell’acquisto del brano sarà interamente devoluto ad AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla. “Un Amore Così Grande 2014” è già da oggi disponibile su iTunes: la canzone, scritta da Guido Maria Ferilli (anche lui leccese) è stata interpretata tra gli altri da Mario Del Monaco, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli e Claudio Villa, che l’ha portata al successo
www.youtube.com/watch?v=71IGqqIDRAU

Le finali dei mondiali in HD dal Residence
Gli appassionati di calcio non devono temere di perdersi nemmeno una partita delle fasi finali del campionato del mondo di calcio. La competizione, che si tiene in Brasile, è trasmessa sia da Sky che dalla Rai.
Ricordiamo ai clienti che i nostri appartamenti dispongono di decoder satellitare Sky e di antenna per la ricezione della TV digitale terrestre. L’appartamento 17 è attrezzato con decoder Sky HD e televisore 32″ LCD ad alta definizione montato a parete, per la migliore esperienza possibile.
Chi preferisce uscire, troverà numerosi locali e strutture pubbliche con grande schermo per godersi le partite più importanti in compagnia.
Attenzione, la scheda di Sky non è fornita: per vedere la TV satellitare bisogna portare la propria personale scheda Sky da casa!
Buona visione con Salento Residence.

Gabriele Rampino firma la colonna sonora del nuovo film sul Salento
Gabriele Rampino è compositore, musicista e direttore artistico dell’etichetta discografica Dodicilune. Ed è anche l’autore della colonna sonora di “In Grazia di Dio”, ultimo lavoro del regista salentino Edoardo Winspeare, appena uscito nelle sale italiane dopo la partecipazione al recente Festival internazionale del cinema di Berlino. Interamente girato nel Salento e interpretato da attori non professionisti, “In grazia di Dio” racconta la storia di quattro donne di una stessa famiglia del basso Salento ai nostri tempi di epocale crisi economica. Il fallimento dell’impresa familiare e il pignoramento della casa sembra distruggere tutto, anche i legami di affetto. L’unico modo per uscirne è tornare alla terra e vivere con il baratto: una scelta obbligata che diviene l’inizio di una catarsi che porterà le protagoniste a riconsiderare il loro stile di vita e soprattutto le loro relazioni affettive.
Tutta la musica di Gabriele Rampino è la colonna sonora di un’intera regione. È colta perché, pur ispirandosi al passato contaminato della nostra terra, non si adagia in facili e abusate ritmiche mediterranee; è raffinata perché aderente a una ricerca di complessità drammaturgica; è generosa perché non rinuncia alla melodia e fa vedere immagini emozionanti a quelli che l’ascoltano, anche ai meno colti; è infine inquietante, nel senso che non è consolatoria, come se s’interrogasse su di un destino foriero di chissà quali avventure dell’anima. Le musiche sono eseguite da Gianni Iorio (bandoneon), Pierluigi Balducci (basso), Maurizio Lampugnani (percussioni), Leo Gadaleta (violino), Antonio Tosques (chitarra acustica) e Maurizio Bizzochetti (chitarra classica). Le sei tracce sono disponibili solo in download digitale su Itunes e sulle principali piattaforme digitali.

Territorio dell’Anno 2014 vince ancora il Salento
Italia Touristica ha effettuato un sondaggio popolare per eleggere il “Territorio dell’Anno 2014” e per il secondo anno consecutivo il più amato dagli italiani è risultato il Salento. Il Chianti è balzato in avanti superando le Cinque Terre; il Perugino e il Cadore sono le new entry mentre la Costiera Amalfitana ha perso tre posizioni. In breve, questa la classifica finale:
Puglia, Toscana e Campania si aggiudicano due location a testa, Liguria, Umbria, Veneto e Sardegna se ne aggiudicano una.
Gli intervistati sono stati quasi 50.000 e avevano a disposizione un massimo di tre territori da votare. Il Salento ha ricevuto quasi cinquemila voti!
Ogni partecipante ha anche motivato la propria scelta attraverso l’indicazione di alcune parole chiave. Qui di seguito l’elenco delle key words più ricorrenti per i primi cinque in classifica:
Salento: mare, enogastronomia, ospitalità, capitale cultura, barocco, olio, tradizioni;
Chianti: agriturismo, vino, scenari, enogastronomia, pace, vigneti;
Cinque Terre: mare, scenari, terrazzamenti, cordialità, enogastronomia, accoglienza, natura;
Perugino: storia, borghi, enogastronomia, natura, agriturismo, castelli;
Cadore: montagne, scenari, sci, trekking, natura, canederli.
